Sport Skill Lab

Il progetto Sport Skill Lab, targato OPES e finanziato da Sport e Salute Spa, intende formare gli Organismi sportivi e gli operatori impegnati nel settore affinché, in uno scenario tanto complesso e dinamico quale quello che caratterizza il contesto nazionale e internazionale, possano essere sempre aggiornati e dotati di tutti gli strumenti per affrontare i cambiamenti. La pandemia ha imposto importanti limitazioni anche sui processi di crescita e aggiornamento, pertanto risulta fondamentale un intervento concreto e repentino.

Sport Skill Lab si propone perciò anche attraverso la formazione, che verrà erogata in FAD e in presenza (presso la Scuola dello Sport, di Sport e Salute), di affrontare tematiche di vitale importanza per il settore.

I programmi formativi di SPORT SKILL LAB sono quindi pensati per rispondere a 5 macroaree distinte:

  1. Progettazione Sociale e Project Management: per far si che gli OS siano in grado sia di reperire fondi per autosostenersi ma che siano altresì in grado di gestirli.
  2. Aggiornamento normativo e fiscale: come ad esempio chiarimenti e formazione circa le riforme ed i registri.
  3. Comunicazione Innovativa ed efficace: con l’obiettivo di raggiungere un sempre crescente numero di utenza, fidelizzarla e rendere così lo sport centrale nella vita delle persone.
  4. Corporate Social Responsibility degli Organismi Sportivi: per acquisire pratiche e comportamenti a favore delle comunità in cui si opera.
  5. Responsabilità sociale e ruolo degli attori sportivi all’interno della comunità educante: per far si che gli OS sappiano trasmettere ai propri operatori la visione CRS dell’OS stesso.

L’iniziativa intende inoltre fornire ai destinatari una serie di strumenti pratici che saranno contenuti all’interno di un repository multimediale in grado di sostenere ed aiutare gli operatori nella definizione e nella gestione dei loro bisogni specifici.

Attraverso l’aiuto degli strumenti messi a disposizione da Sport e Salute si prevede di avviare un’indagine dei fabbisogni ex-ante, in itinere ed ex-post degli operatori partecipanti attraverso la somministrazione di questionari.

Verrà costituito poi un Comitato Tecnico Scientifico con funzioni di controllo di coerenza del progetto e dei singoli corsi, rispetto ai principi e ai valori che lo ispirano.

Richiedi maggiori informazioni su questo progetto

Condividi il post:

Articoli simili