La partnership tra Publiacqua S.p.a. e OPES Toscana, che vede anche il coinvolgimento della Polisportiva Sancat e della Asd Sancat, ha mostrato come sia facile e possibile promuovere l’inclusione sociale, quando si sposano alla perfezione idee, visioni, missioni, impegno e unità d’intenti.
Nel corso del 2024, grazie a questa straordinaria collaborazione, oltre duecento ragazzi hanno potuto beneficiare dei servizi offerti. Dalla frequentazione dei centri estivi ai corsi di calcio e futsal, passando per la possibilità di iniziare un percorso volto a conoscere meglio discipline come il basket, la danza e la pallavolo.
Publiacqua S.p.a. insieme alla Rete di associazioni OPES per sostenere l’unione, l’inclusione e la diversità nello sport
Il progetto con Publiacqua è atterrato nelle strutture gestite da Asd Opere Sportive Toscana e Sancat. Palestre, campi e rettangoli dei giochi sono diventati dei luoghi del benessere, della socializzazione, dell’aggregazione e dell’affermazione dei valori positivi della pratica sportiva e dei corretti stili di vita.
Grazie alla funzione sociale e pedagogica dello sport, sono stati abbattuti ostacoli, barriere sociali ed economiche e pure pregiudizi. Ogni azione intrapresa è servita a favorire l’accessibilità, l’inclusione e l’integrazione. Persone normodotate e con disabilità hanno avuto la possibilità di praticare una disciplina o una attività e di divertirsi assieme.
L’iniziativa può essere archiviata sotto alla voce “successo“. I motivi di tale considerazione non dovrebbero essere ricercati nei numeri raggiunti, ma nel potere della pratica sportiva e nella sua capacità di essere uno strumento capace di contrastare l’emarginazione e l’esclusione sociale.
