Servizio Civile Universale: un nuovo bando, nuovi progetti con OPES. Presenta la domanda entro il 22 febbraio

Il Dipartimento per le Politiche giovanili ed il Servizio Civile Universale ha pubblicato il Bando per la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale.

Fino alle ore 14.00 del 22 febbraio 2024 (il bando è stato prorogato di una settimana rispetto alla precedente scadenza, n.d.r.), è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2024 e il 2025 su tutto il territorio nazionale e all’estero. Se hai tra i 18 e i 28 anni, questa è un’opportunità unica per crescere, renderti autonomo ed utile alla tua comunità, avvicinarti al mondo del lavoro, sviluppare nuove competenze, formarti e per scoprire nuovi aspetti della tua personalità soltanto apparentemente nascosti o talenti che neppure hai mai sognati di avere.

Clicca sul titolo del progetto per scoprire la tematica, l’area d’intervento e gli obiettivi generali e specifici della singola iniziativa da svolgere con OPES.

NOTA:

Tutti i nostri progetti in Italia e all’Estero prevedono una riserva di posti per i GMO (Giovani con Minori Opportunità), limitatamente alla categoria GIOVANI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE. Il candidato in possesso dei requisiti di legge per accedere alla riserva – ISEE pari o inferiore ai 15.000 € per sé e per il proprio nucleo familiare per l’anno 2024 – deve compilare il modello di AUTOCERTIFICAZIONE e inviarlo prima del giorno del colloquio a serviziocivileopes@gmail.com.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE

ASSISTENZA E INCLUSIONE ATTRAVERSO LO SPORT

EDUCAZIONE ALLO SPORT PER L’INCLUSIONE SOCIALE

EDUCHIAMO ALLA COESIONE

INCLUSIONE SOCIALE OLTRE LE SBARRE

L’ARTE DELLO SPORT PER L’INCLUSIONE

SPORT PER LA COESIONE E L’ASSISTENZA

COESIONE IN MOVIMENTO

ASSISTENZA PER LA POPOLAZIONE FRAGILE, COESIONE PER TUTTI

CITTADINI IN ARTE PER LA COESIONE

COESIONE AMBIENTALE E CULTURALE

COESIONE E PROTEZIONE CIVILE

CORAGGIO PERSEVERANZA DEDIZIONE

EDUCARE ALL’ASSISTENZA E ALLA COESIONE

H.O.M.E. HELP AND OPPORTUNITY TO MADE IN EVERYWERE III EDIZIONE

L’ASSISTENZA IN GIOCO

OPES PER I DIRITTI E TUTELA DEI CITTADINI

PROTEZIONE CIVILE, STRUMENTO DI ASSISTENZA E COESIONE

RETI DI COESIONE

RETI DI PROSSIMITÀ PER RIMETTERSI IN GIOCO

SALUTE SOCIALE E WELFARE

BeCOMM SUDAFRICA

DESTINAZIONE PORTIMAO 2.0 (PORTOGALLO)

MISSIONE ITALIA NEL MONDO (ARMENIA, ARGENTINA, EGITTO, KENYA)

SPORT IN EU (BELGIO)

VALE ! (SPAGNA)

VADEMECUM PER I CANDIDATI DEI PROGETTI DA SVOLGERE ALL’ESTERO

CONSULTA IL BANDO

Per ricevere informazioni o chiarimenti è possibile inviare una e-mail a serviziocivileopes@gmail.com oppure chiamare dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 il numero 06-55179340. In alternativa, puoi inviare anche un messaggio al numero WhatsApp +39 327 887 7928.

PRESENTA LA TUA DOMANDA

Dal sito del DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI ED IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE riportiamo quanto segue:

I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.

Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.

Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU su cui essere impegnati.

Per accedere all’elenco dei progetti di SCU in Italia e all’estero occorre utilizzare il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” e “Scegli il tuo progetto all’estero”, disponibile nella sezione “Progetti” di questa pagina. Cliccando il tasto CERCA (senza effettuare una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.

Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, è opportuno consultare la home page del sito dell’ente titolare, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 22 febbraio 2024 (in precedenza era il 15 febbraio, n.d.r.).

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL

1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Condividi il post:

Articoli simili