SBAM torna per l’edizione 2024: il 10 maggio la conferenza stampa al Salone del Libro

SBAM è alle porte. L’evento, che lo scorso anno ha conquistato Piazza D’Armi e Piazza Castello (Torino), torna anche per il 2024, ancora in Piazza D’Armi, per quanto riguarda la due giorni dedicata alle scuole (16 e 17 maggio), e in Piazza San Carlo per un weekend aperto a tutti (18 e 19).

L’iniziativa è dedicata a grandi e piccini e intende trasmettere due importanti messaggi: il primo riguarda i concetti di inclusione e aggregazione, rendendo accessibile a tutte e tutti le attività sportive o dedicate al benessere della persona. Secondo poi, l’importanza di fare sport, di destinare del tempo di qualità al movimento e alla cura dell’alimentazione. Quest’anno, poi, SBAM si farà promotore dei messaggi di valore del progetto “Sport Informa“, l’iniziativa di OPES, cofinanziata dal Ministero della Salute, che vuole sensibilizzare i più giovani sulla lotta al doping e sull’importanza di praticare uno sport con integrità morale e nel pieno rispetto delle regole. Nel corso della 4 giorni, SBAM ospiterà altresì il villaggio e le attività sportive di Sport Informa.

Come per la passata edizione, anche quest’anno l’evento verrà presentato durante una conferenza stampa che si terrà al Salone del Libro di Torino, nello spazio dell’Arena Piemonte (padiglione 2), il prossimo 10 maggio a partire dalle ore 13.30.

SBAM – Sport Benessere Alimentazione e Movimento Queste immagini sono solo una piccola parte del racconto di un'intera…

Pubblicato da Opes Italia su Sabato 27 maggio 2023

SBAM: la conferenza stampa

Sport, Benessere, Alimentazione e Movimento: questi gli elementi che qualificano il progetto SBAM e che vengono valorizzati durante tutto l’anno nelle scuole e in occasione di altre attività. Lo scorso mese, ad esempio, SBAM ha trovato uno spazio importante anche al Torino Comics, ottenendo ottimi feedback e una partecipazione interessante (clicca qui per saperne di più!).

Quanto alla conferenza stampa, questa sarà moderata da Alberta Mazzone, coordinatrice nazionale del progetto, e sarà animata dalle voci di: Juri Morico, Presidente Nazionale OPES, Giovanni Ferrero, Direttore CPD – Consulta per le persone in difficoltà, Alessandro Giannone, Presidente Base Running (tra i promotori dell’iniziativa insieme a OPES e alla CPD), Gregory Leperdi, Atleta paralimpico e Vicepresidente Parastanding Tennis, e Deimos Palmero, Vicepresidente Comitato Regionale di OPES Piemonte, nonché Consigliere Nazionale dell’Ente. 

Ad aprire la conferenza i saluti istituzionali dell’Assessore alle Politiche Sociali e dell’integrazione socio-sanitaria della Regione Piemonte.

Il pomeriggio torinese, dunque, sarà dedicato alla presentazione della quattro giorni e al percorso che SBAM ha compiuto negli ultimi anni, raccogliendo sempre maggiori adesioni e una rilevante partecipazione da parte di cittadini e della comunità educante. 

Condividi il post:

Articoli simili