Obblighi in materia di Safeguarding, arriva un webinar per accompagnare le affiliate alla piena comprensione della materia

Sull’associazionismo sportivo incombe una scadenza. Entro il prossimo 31 agosto, infatti, le associazioni e società sportive dilettantistiche dovranno aver recepito le disposizioni in materia di safeguarding, contenute all’interno dell’articolo 16 del decreto legislativo n. 39 del 28 febbraio 2021. La parola di origine anglosassone in questa primavera-estate 2024 suona come un’eco ed è strettamente collegata alle misure volte a proteggere e a tutelare la salute, il benessere e i diritti di tutti gli sportivi, in modo particolare dei soggetti più fragili e vulnerabili.

Per le realtà sportive, insomma, si avvicina la data entro cui dovranno aver predisposto ed adottato modelli organizzativi e di controllo, nonché codici di condotta, in grado di rendere gli ambienti sportivi dei luoghi sicuri, prevenendo e contrastando abusi psicologici e fisici, episodi di prevaricazione, come il bullismo ed il cyber bullismo, comportamenti discriminatori ed ogni forma di violenza e molestia.

Safeguarding, un webinar per guidare le ASD alla piena comprensione delle norme e delle disposizioni che dovranno essere adottate entro il 31 agosto

Safeguarding, il 20 giugno il webinar voluto da OPES

Un argomento delicato come il Safeguarding necessita di particolari attenzioni, sensibilità e di un percorso di avvicinamento alla data del 31 agosto. OPES, continuando il percorso di informazione, formazione e azione, avviato proprio con il progetto InFormAzione, ha deciso di promuovere un webinar dal titolo “Safeguarding Sportivo – Adempimenti per le associazioni sportive in materia di tutela dei minori”.

Il prossimo 20 giugno, dalle  18:00 alle 20:00, professionisti del diritto, psicologi e pedagogisti accompagneranno presidenti, dirigenti, tecnici e coloro che potrebbero ricoprire il ruolo di responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni alla piena comprensione della materia. Dai principi etici fondamentali alle norme di riferimento, passando per le sanzioni disciplinari in caso di  violazione, i relatori affronteranno il Safeguarding a tutto tondo.

I relatori del webinar di formazione

Introdotti dal Presidente Nazionale, Juri Morico, e moderati da Katia Arrighi, consulente del lavoro e giornalista pubblicista, interverranno gli avvocati Paolo Rendina (titolo dell’intervento: “Quanto è importante tutelare i nostri ragazzi da molestie e pericoli”), Stella Frascà (“Tutto molto bello ma caliamoci nel pratico. Quindi una ASD cosa deve fare per essere in regola e non avere problemi?”), Giorgio Sandulli (“Il Responsabile interno alle ASD/SSD: oltre agli obblighi”), Giampaolo Di Marco (“Le regole del gioco e le leggi a tutela dei minori: perché la loro conoscenza aiuta la crescita e lo sviluppo”) e Carlotta Toschi (“Il safeguarding sportivo e le azioni a tutela dei minori”).

Inoltre, non mancheranno spunti e riflessioni da Giuseppe Raffa, pedagogista e comunicatore che ha partecipato a numeri eventi promossi dal comitato regionale di OPES Sicilia per contrastare il disagio e le devianze giovanili, Francesco Riccardo, presidente dell’Associazioni Psicologi e Tecnici Sportivi, ed Emanuela Perilli, psicologa.

Come registrarsi

Si ricorda che per partecipare al webinar è necessario registrarsi. Completare questa operazione è molto semplice: basta inquadrare il QR CODE presente nella locandina in calce o cliccare sul seguente link. Una volta compilato il form, sulla casella di posta elettronica indicata arriverà l’invito di zoom con il link. Al termine del webinar, i partecipanti all’appuntamento sul Safeguarding riceveranno un attestato di partecipazione.

Condividi il post:

Articoli simili