Il tour nazionale del Progetto Generatori arriva in Sardegna, Calabria e Sicilia

Calendario fitto di appuntamenti per il Progetto Generatori. A ridosso delle vacanze pasquali, tra il 16 ed il 18 aprile, l’iniziativa di OPES, cofinanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ai sensi dell’art. 72 del Codice del Terzo Settore, ha raggiunto il sud Italia e le Isole.

 

Martedì 16 aprile gli studenti del Liceo Artistico “Foiso Fois” di Cagliari, sede distaccata di Monserrato, sono entrati in contatto con il Progetto che mira a trasformare il volontariato, coinvolgendo in prima battuta i teenager tra i 14 e i 19 anni, ovvero i futuri Generatori di buone pratiche e di iniziative che potranno diventare un valore aggiunto per il tessuto sociale italiano e per uno dei settori fondamentali della Nazione. Grazie anche alle testimonianze dirette portate dal comitato regionale di OPES Sardegna che ha illustrato diversi progetti di promozione sociale e di Servizio Civile, dal Modavi Protezione Civile (associazione che insieme ad OPES, alla CRI – Comitato Regionale del Lazio e all’Istituto Pio XII fa parte del Comitato Scientifico del Progetto Generatori) e da Corrado Sorrentino, in rappresentanza dell’associazione di promozione sociale “Amelia Sorrentino”, gli studenti sono riusciti a comprendere l’impegno e l’operato di uomini e donne che ogni giorno si mettono al servizio della comunità e si prodigano per creare una società migliore. Gli esempi e le parole dei relatori hanno fissato nella mente dei teenager concetti apparentemente complessi e complicati come “bene comune”, “volontariato”, “cittadinanza attiva”, “educazione civica” e “Terzo Settore”.

 

Archiviato l’incontro di Cagliari con la consapevolezza di aver fatto breccia nei giovani, nella giornata di mercoledì 17 aprile Generatori ha raggiunto una ridente località turistica della Locride: Siderno. All’Istituto secondario di secondo grado “Guglielmo Marconi” gli studenti dei corsi ad indirizzo tecnologico ed economico si sono confrontati con i relatori e con le dinamiche che accendono il volontariato, pilastro indiscusso dell’Italia. Il dibattito costruttivo che è nato all’interno dell’aula magna ha nobilitato ancor di più le finalità e gli obiettivi di Generatori: donare nuova linfa al mondo delle associazioni di volontariato (entro la fine del progetto nasceranno almeno 100 nuove realtà di volontariato che si metteranno al servizio del loro territorio) e costruire una società più attiva e consapevole che miri al bene comune.

 

Infine, giovedì 18 aprile, dopo aver toccato la Sardegna e la Calabria, l’iniziativa di OPES si è spostata in Sicilia, per la precisione ad Agrigento. Gli studenti dell’I.P.S.C.E.O.A. “Gallo” della città della Valle dei Templi hanno potuto comprendere l’importanza di un progetto come Generatori che sta attraversando l’Italia per far nascere una nuova generazione di ragazzi e ragazze, portatori di valori e principi utili alla crescita del Paese.

 

Dai tre incontri, così come da tutti gli appuntamenti che si sono svolti o che sono già stati calendarizzati negli Istituti di Secondari di Secondo Grado o nei centri sportivi, ossia i luoghi di maggiore aggregazione per i teenager, emergeranno 500 Generatori che prenderanno parte ad un percorso formativo extracurricolare di 20 ore. Al termine della formazione, i ragazzi coinvolti saranno in grado di avviare delle campagne e delle iniziative di volontariato sul loro territorio d’origine. Un contest selezionerà e premierà le migliori azioni.

Generatori al Liceo Artistico "Foiso Fois" di Cagliari
Generatori al Liceo Artistico “Foiso Fois” di Cagliari
Generatori all’Istituto secondario di secondo grado “Guglielmo Marconi” di Siderno (RC)
Generatori all’Istituto secondario di secondo grado “Guglielmo Marconi” di Siderno (RC)
L'incontro con gli studenti dell’I.P.S.C.E.O.A. “Gallo” di Agrigento
L’incontro con gli studenti dell’I.P.S.C.E.O.A. “Gallo” di Agrigento

Richiedi maggiori informazioni su questo progetto

Condividi il post:

Articoli simili