Al Piano di Lavoro dell’UE sullo sport ha contribuito anche OPES

Lo sport è al centro delle politiche  europee, anche grazie al contributo di OPES che è l’unico rappresentante dello sport italiano in seno alla grande famiglia di ENGSO. Lo scorso 14 maggio 2024, il Consiglio dell’Unione Europea, l’organo decisionale essenziale dell’UE, ha adottato il Piano di Lavoro dell’UE per lo Sport 2024-2027 (EWPS), un documento politico incentrato sull’integrità e i valori nello sport, sulle dimensioni socio-economiche e sostenibili dello sport, ma anche sull’impatto che una sana attività fisica ha in termini di salute e di qualità della vita dell’individuo.  

Riassumendo gli obiettivi guida del Piano di Lavoro, a livello di Politica Sportiva UE, si riconoscono tra i principali:

  • il rafforzamento dello sport sicuro, l’integrità e lo sport collegato ai valori nell’UE;
  • il sostegno di una politica sportiva sostenibile e basata su dati concreti;
  • maggiore partecipazione allo sport e promozione delle attività sportive e fisiche per migliorare la salute delle persone, indipendentemente dalla loro età e condizione;
  • il miglioramento dell’accessibilità per i gruppi vulnerabili;
  • il sostegno dello sport su base volontaria.

In materia di Governance & Cooperazione, invece, ci si aspettano:

  • un rafforzamento dell’applicazione e l’attuazione del dialogo strutturato dell’UE sullo sport;
  • il potenziamento della politica sportiva dell’UE;
  • la garanzia di una continuità e la volontà di dare seguito ai quattro piani di lavoro dell’UE per lo sport, consultabili nella tabella in calce all’articolo.

Contributo

ENGSO ha partecipato attivamente al processo di stesura del Piano che mira a rafforzare lo sport di base in Europa. A tal proposito, un contributo importante lo ha fornito anche OPES. La referente dell’Ufficio relazioni internazionali, Sara Massini, e la Project Manager, Linda Rombolà, hanno collaborato alla redazione del documento che di fatto reintroduce lo sport at grassroot level, lo sport a livello di base, al centro dell’agenda politica del Vecchio Continente.

L’influenza di ENGSO sul lavoro del Consiglio, con il contributo delle rappresentanti di OPES, è riconoscibile dall’integrazione delle sue proposte all’interno del Piano adottato, in particolare rispetto a quattro temi principali: obiettivi guida, integrazione dello sport, dialogo strutturato sullo sport e aree prioritarie (vedere tabella allegata).

Perché il Piano di Lavoro è fondamentale per i club e le organizzazioni sportive?

Il nuovo Piano di Lavoro permetterà alle organizzazioni e ai club sportivi di crescere e prosperare nel prossimo futuro. A partire dalla promozione dello sport di base, gli enti sportivi potranno rafforzare diversi aspetti del proprio lavoro e raccoglierne i benefici. Vediamone alcuni tra i più rilevanti.

  • Porre l’accento sullo sport di base permetterà di sostenere le organizzazioni che offrono opportunità sportive a tutte le età e livelli, aumentando così il coinvolgimento dei destinatari.
  • Le organizzazioni vanteranno un ambiente sportivo più sicuro e inclusivo per tutti, con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili. Ciò favorirà una maggiore partecipazione e un occhio di riguardo alla sostenibilità sociale.
  • In merito al supporto alla politica sostenibile basata su dati concreti, gli enti potranno prendere decisioni mirate e guidate.
  • Le organizzazioni e i club che favoriranno una maggiore partecipazione alle attività, indipendentemente dall’età e dalle abilità dei loro atleti, contribuiranno a migliorare la salute fisica e il benessere attraverso lo sport.

Conclusione

L’impegno nel processo di advocacy ci ha permesso di rappresentare con successo le esigenze e le priorità del movimento sportivo di base europeo. Come sempre, OPES è in prima linea nel rappresentare gli interessi dello sport di base a livello europeo, sia attraverso questa piattaforma sia altre.

Chi volesse approfondire ogni dettaglio in merito alle attività e ai progetti internazionali può contattare l’apposito ufficio al seguente indirizzo di posta elettronica: international@opesitalia.it

Allegato:

TemaProposta di ENGSOTesto adottato nel Piano di lavoro dell’UE per lo sport 2024-2027
  OBIETTIVI GUIDA“Mantenere e rafforzare il ruolo dello sport di base, compreso il sostegno alle società sportive di base fondate sul volontariato”.     “L’Unione europea deve intensificare gli sforzi e proporre azioni e finanziamenti ambiziosi che contribuiscano a creare uno sport più equo e sicuro”.       Studio sull’impatto e le possibilità della digitalizzazione e degli eSports sullo sport e l’attività fisica: esplorare le sinergie tra lo sport e la digitalizzazione (compresi gli eSports) rivolgendosi ai NEET, alla salute mentale, all’uguaglianza e all’alfabetizzazione mediatica.  Sostenere lo sport di base su base volontaria per aumentare la partecipazione allo sport e all’attività fisica a vantaggio della salute” (paragrafo 15).   “Rafforzare lo sport sicuro, l’integrità e lo sport basato sui valori nell’UE.” (paragrafo 15)       Sostenere il lavoro sull’innovazione e la digitalizzazione nello sport come motore per la salute, le prestazioni, lo sviluppo economico e un settore sportivo sostenibile” (paragrafo 15).
  INTEGRAZIONE DELLO SPORT“Integrazione dell’uguaglianza nella politica e nei finanziamenti dell’UE per lo sport”.                           “Dibattito politico sull’accessibilità, l’impatto, l’efficacia e l’integrazione dei finanziamenti dell’UE per lo sport di base”.               “Gruppo di esperti sull’integrazione dello sport”.“Garantire, attraverso la cooperazione intersettoriale, la consapevolezza di altri settori politici dell’UE dell’importante contributo che lo sport può dare alla crescita sociale e sostenibile dell’Europa, alla salute dei cittadini europei e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, considerando nel frattempo anche l’impatto che altre politiche dell’UE possono avere sul settore sportivo” (paragrafo 15).   “Sviluppare un nuovo documento strategico a lungo termine sul futuro della politica dell’UE in materia di sport, che comprenda la promozione delle caratteristiche chiave di un modello sportivo europeo e l’integrazione dello sport in altre politiche dell’UE, entro la fine del 2026” (paragrafo 26).   “Promuovere l’integrazione dello sport e dell’attività fisica in altre aree politiche dell’UE e continuare a promuovere sinergie tra lo sport e altre politiche dell’UE” (paragrafo 33).
  DIALOGO STRUTTURATO SULLO SPORTDialogo UE sullo sport: invito a un dialogo strutturato dall’UE al livello di base per individuare le esigenze dello sport di base.Rafforzare l’applicazione e l’attuazione del dialogo strutturato dell’UE sullo sport, in linea con la risoluzione del Consiglio del 2017 e le sue strutture principali” (paragrafo 15).   “Considerare l’opportunità di organizzare incontri, sulla base del dialogo strutturato dell’UE sullo sport, con i rappresentanti del movimento sportivo e altre parti interessate allo sport”. (paragrafo 22)
  AREE PRIORITARIEStudio sul ruolo sociale e l’impatto economico degli sport di base: comprensione del significato sociale dello sport aiuta a creare politiche informate e ad attrarre investimenti.     Studio e raccomandazioni politiche sulla salute mentale, lo sport e l’attività fisica: l’evidenza empirica promuove ulteriormente lo sport come strumento economicamente efficace per migliorare la salute mentale.   Conferenza sul riconoscimento delle abilità e delle competenze acquisite nello e attraverso lo sport: allineandosi all’EQF e coordinandosi con le parti interessate, il riconoscimento delle competenze acquisite attraverso lo sport stimola il mercato del lavoro.       Sistema di controllo europeo per la tutela dei minori: rafforzare la protezione dei minori con un sistema trasversale all’UE che impedisca ai colpevoli di lavorare con i giovani in tutti gli Stati membri.Studio sulla “resilienza dello sport di base: sostenibilità finanziaria e ambientale, valorizzazione del volontariato, gestione del rischio” (nel tema: “rafforzamento della resilienza del settore sportivo”)   Promozione dei benefici dello sport per la salute mentale e il benessere e prevenzione per gli atleti(nel tema: “salute mentale e benessere nello sport”).       Lo sport come quadro di riferimento per le competenze personali, sociali e di apprendimento e per la promozione della tolleranza, della solidarietà e dell’inclusione, nonché di altri valori sportivi e dei valori dell’UE (nel tema: “sport ed educazione”)   Prevenzione delle molestie, degli abusi e della violenza, compresa la violenza sessuale e qualsiasi forma di discriminazione (nel tema: “ambiente sicuro nello sport”).
Condividi il post:

Articoli simili