Parte il corso per Istruttori Body Building e Sala pesi di I e II livello

Al via anche la stagione formativa del Dipartimento nazionale Fitness, pesistica, funzionale e cultura fisica diretto da Leandro Lottici. Con l’intento di formare figure professionali qualificate, capaci di seguire gli allenamenti in sala pesi, motivando gli atleti, aiutandoli nel corso della training session e dispensando istruzioni e consigli utili al perseguimento degli obiettivi, oltre che di un sano e corretto stile di vita, il Dipartimento di OPES promuove il Corso Istruttori Body Building e Sala Pesi di primo e secondo livello.

 

Il format prevede lezioni in presenza, a Roma, nel rispetto delle disposizioni e dei protocolli vigenti in materia di contrasto alla diffusione del COVID-19 e secondo la formula full immersion nel weekend. Il primo giorno di corso è previsto per il prossimo 2 ottobre. Le ore di didattica saranno suddivise tra teoria, pratica e simulazione di case history. Grazie a docenti qualificati, medici sportivi e professionisti del settore, i discenti riceveranno una preparazione necessaria a ricoprire un ruolo fondamentale e cruciale all’interno delle palestre, dei centri fitness e delle strutture sportive.

 

Una volta concluso il ciclo di lezioni, gli aspiranti Istruttori, per ottenere la qualifica, l’abilitazione alla professione e l’iscrizione all’albo ufficiale dei Tecnici OPES/CONI per la disciplina sportiva AP001 – Body Building, secondo le certificazioni SNaQ (Sistema Nazionale Qualifiche operatori Sportivi. Lo SNaQ è il quadro generale di riferimento adottato dal CONI per il conseguimento delle qualifiche degli operatori sportivi e per la loro certificazione) ed EQF (European Qualifications Framework è un quadro basato sui risultati dell’apprendimento articolato su 8 livelli per tutti i tipi di qualifiche, che funge da strumento di “traduzione” tra i diversi quadri nazionali delle qualifiche. Tale quadro contribuisce a migliorare la trasparenza, la comparabilità e la portabilità delle qualifiche delle persone e consente di confrontare le qualifiche di paesi e istituzioni diversi. Oltre agli Stati membri dell’UE, altri 11 paesi si stanno preparando ad attuare l’EQF Islanda, Liechtenstein e Norvegia, Albania, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Turchia, Bosnia-Erzegovina, Kosovo e Svizzera), dovranno superare un esame finale.

 

Per iscrizioni, ulteriori informazioni, delucidazioni sulla didattica e sul corso o curiosità, è possibile contattare il Dipartimento Fitness, pesistica, funzionale e cultura fisica diretto da Leandro Lottici o visitare il seguente sito: https://wbosport.it/corso1e2livello.

 

Screenshot_20210916-164653_WhatsApp

Condividi il post:

Articoli simili