OPES supporta e sostiene il Candido Junior Camp

La città di Padova ed il campo del Civitas Vitae Sport Education si apprestano ad abbracciare il Candido Junior Camp. Da venerdì 24 a domenica 26 settembre, infatti, il progetto nato nel 2015 dalla collaborazione tra la Briantea84 e la Fondazione Candido Cannavò per lo Sport permetterà a ragazze e ragazzi con disabilità motoria di vivere un’esperienza unica, non solo dal punto di vista sportivo, e di praticare gratuitamente il basket in carrozzina.

 

L’appuntamento patavino rappresenterà un piccolo ritorno alla normalità. Giocare sotto canestro, divertirsi, condividere insieme ad altri giovani le dinamiche di uno sport di squadra come il basket in carrozzina e seguire le indicazioni di tecnici preparati e qualificati significa riannodare i fili di quel discorso interrotto dagli effetti negativi del covid e riprendersi parte di quel tempo perduto.

 

A partire da questo evento, il Candido Junior Camp avrà un partner in più. OPES, infatti, ha deciso di schierarsi accanto alla Briantea84, alla Fondazione intitolata alla memoria di un maestro del giornalismo sportivo italiano, storico direttore della Gazzetta della Sport e uomo che ha sempre creduto nella valenza sociale dello sport, alla FIPIC (Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina) e al media partner Gazzetta dello Sport.

 

OPES è fiero ed orgoglioso di patrocinare, supportare e sostenere il Candido Junior Camp – ha dichiarato il Presidente nazionale Marco Perissa -. Con la Fondazione che dal 2015 avvicina i giovani disabili alla pratica sportiva, promuovendo la disciplina del basket in carrozzina, condividiamo la stessa passione ed energia e i medesimi obiettivi: migliorare il mondo in cui viviamo; creare una nuova società più aperta ed inclusiva; accompagnare i giovani in un percorso di crescita, di educazione e di sviluppo della propria personalità; promuovere attraverso lo sport una cultura basata sulla ricerca della salute e del benessere psico-fisico; garantire ad ogni singolo cittadino, indipendentemente dalla sua età, dalle sue capacità e dalle sue condizioni fisiche o sociali, il diritto allo sport.

Il Candido Junior Camp, così come tutte le altre iniziative realizzate, organizzate e promosse da OPES, genererà valore nella comunità, sensibilizzerà l’opinione pubblica sull’importanza della pratica sportiva ed esalterà la valenza etica e sociale dello sport. Ancor di più in questo momento storico segnato profondamente dagli effetti negativi di un’emergenza sanitaria che ha stravolto la nostra vita”.

 

Per partecipare alla tre giorni di sport, inclusione e benessere psico-fisico, è necessario iscriversi entro il 15 settembre. Gli interessati (ragazze e ragazzi che vogliono avvicinarsi al basket in carrozzina, ma anche volontari e tutte quelle figure professionali, come operatori socio sanitari ed infermieri, che desiderano aiutare l’organizzazione) possono formalizzare il loro interesse tramite mail (info@candidojuniorcamp.it) o telefono (379 158 5079).

 

LEGGI IL COMUNICATO DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE

Condividi il post:

Articoli simili