Il celebre gioco da tavolo, un tempo sogno di molti ragazzi, il Subbuteo, si prepara a tornare protagonista di una giornata che gli appassionati non possono perdere. Grazie all’instancabile impegno di Mauro Simonazzi, responsabile del Settore Nazionale Subbuteo di OPES, il prossimo 22 luglio, a partire dalle ore 9.00 della mattina, si terrà un doppio appuntamento dedicato.
IV Campionato Monomarca Zeugo Subbuteo
L’iconico Stadio Olimpico di Roma si prepara a diventare cornice nazionale del “calcio in miniatura”, ospitando la conclusione del IV Campionato Monomarca Zeugo. L’evento, organizzato congiuntamente dal Settore Nazionale Subbuteo di OPES e dal Dipartimento Promozione della FISCT (Federazione Italiana Sportiva Calcio Tavolo), rappresenta un appuntamento da segnarsi sull’agenda per gli appassionati di tutte l’età.
Si prevede altresì la partecipazione di 48 concorrenti adulti e 16 giovani talenti, tutti selezionati tra i tesserati OPES e FISCT. Le registrazioni sono aperte dal primo giorno del mese di aprile, con una precedenza a tutti quegli atleti che provengono da altre località.
La competizione si svilupperà attraverso una prima fase a gironi, con quattro giocatori per gruppo, seguita da una seconda fase a eliminazione diretta strutturata in base ai piazzamenti ottenuti. Si proseguirà poi con le semifinali e le finali, al termine delle quali verranno premiati i migliori classificati delle quattro categorie in gara: Platinum, Gold, Silver e Bronze.
I risultati dei campionato del 2024
La terza edizione del Campionato Nazionale Subbuteo tradizionale Zeugo, invece, ha visto contendersi il titolo tra divertenti e emozionanti partite disputate nella stessa cornice dello stadio della capitale.
Nella categoria Open ad emergere è stato Morgan Croce, che ha avuto la meglio sull’avversario Maurizio Presutti.
Parallelamente alla competizione principale, il torneo ha offerto spazio anche ad altre categorie. Hanno infatti festeggiato la vittoria Roberto Carbonaro, che si è imposto nel tabellone Gold, Vinicio Scarantino, vincitore nella categoria Silver, e Stefano Pianigiani, trionfatore invece nel Bronze.
Tra i giovani talenti under 12, ha brillato la performance di Lorenzo Sani. La giovane promessa del Subbuteo aveva già inciso il suo nome nell’edizione del 2023. Ora, gli appassionati di questa disciplina sportiva attendono di scoprire se il promettente atleta sarà in grado di confermare il suo talento anche in vista di questa nuova edizione.
Il ritorno delle statuette d’oro e l’Inaugurazione di un prestigioso stadio in miniatura
L’attenzione non sarà focalizzata unicamente sulle sfide sui tavoli verdi. Infatti, durante la manifestazione, tornerà in scena l’ambito Oscar del Subbuteo 2024. Questa prestigiosa cerimonia rappresenterà un’occasione speciale per celebrare le figure che, con il loro impegno, la loro passione e il loro talento, hanno contribuito in maniera significativa alla crescita e alla promozione del Subbuteo.
La precedente edizione, tenutasi nel luglio dello scorso anno in contemporanea con le competizioni nazionali, ha visto la partecipazione di figure di spicco del settore, tra cui il commissario tecnico Marco Lamberti e il plurititolato Massimo Bolognino.
Un ulteriore elemento di grande interesse sarà l’inaugurazione ufficiale dello stadio di Subbuteo in miniatura, allestito all’interno dello store del tempio del calcio capitolino. La pregevole opera è frutto della creatività di Federico Iacoponi, ideatore del progetto Subbartepaint. L’artista è noto per la sua capacità di integrare, con notevole sensibilità e cura, la rappresentazione della disabilità nel mondo del Subbuteo, trasformando la passione per questo gioco in una forma d’arte inclusiva e di grande impatto visivo.
Questa giornata speciale promette di essere un insieme di sport, professionalità e divertimento, ospitata in uno dei luoghi più emblematici del calcio italiano. Un’occasione da non perdere per vivere appieno l’emozione del Subbuteo in una cornice davvero unica.