Kunlun Fight: la sfida Italia – Belgio nel programma della Coppa Italia di kung fu di OPES

Una giornata di sport, con lo spettacolo della Coppa Italia di Kung Fu, e di emozioni. Ma anche un confronto che esalterà gli appassionati delle arti marziali e che metterà in mostra i migliori talenti di due scuole europee di Chinese Kickboxing. È semplicemente Italia – Belgio, una riunione ricca di interesse e spunti tecnici che è inserita all’interno del palinsesto di eventi della manifestazione promossa dall’Unione Italiana Kung fu Tradizionale (U.I.K.T.). Al grande appuntamento di Kunlun Fight non manca tantissimo. Soltanto pochi giorni e poi si farà sul serio. Domenica 5 febbraio, il Palazzetto dello Sport Estraforum di Prato (Piazzale del Palazzetto, 1500 – 59100 Prato – PO) si trasformerà in un tempio che celebrerà lo spirito dei veri fighter e delle arti marziali. Sarà al tempo stesso un’arena che trasuderà passione ed osannerà gli atleti, i veri protagonisti della notte targata OPES.

 

Al centro della scena, sotto i riflettori, ci saranno 8 fighter. Per la categoria 65 kg si sfideranno Niccolò Lo Jacono e Temori Izbullah, mentre nella categoria di peso 70 kg il nostro Alessandro Iafrate affronterà il belga Doyen Gilian. Promettono spettacolo e tanto talento anche gli incontri riservati ai 75 kg e agli 80 kg. Se nel primo Edoardo Peroni sarà opposto a Magomed Dogmaed, nel secondo l’azzurro Stefano De Berardinis se la dovrà vedere contro Damien Gigot.

Saranno 4 match di grande spessore tecnico, con atleti che hanno già maturato esperienze in campo internazionale, oltre a vantare curricula sportivi di tutto rispetto. Il meglio che le due scuole di chinese kickboxing possano offrire in questo momento sarà a Prato.

 

Il movimento guidato dal Sifu Alessandro Colonnese, responsabile nazionale del settore Kung fu di OPES, sta curando nei minimi dettagli ogni aspetto della giornata. Considerare la Coppa Italia ed il kunlun fight Italia – Belgio come un mero appuntamento agonistico è riduttivo. È senza dubbio questo, ma pure molto di più. È un evento di promozione di una disciplina, di una filosofia di vita e dei veri valori dello sport: il rispetto ed il sano confronto in primis.

 

Chi volesse ricevere maggiori informazioni sulla serata di Prato può contattare la segreteria nazionale dell’UIKT ai seguenti numeri di telefono: +39 366 254 5890 o +39 06 5570045 oppure +39 340 961 4077 (Marco Martorana, Delegazione Toscana UIKT). In alternativa, oltre a visitare il sito web www.uikt.it, è possibile scrivere una e-mail all’indirizzo di posta elettronica info@uikt.it.

WhatsApp Image 2023-01-25 at 22.46.34

Condividi il post:

Articoli simili