Arrivano l’IMAD e la Dragon Night, Pavona di Albano Laziale centro delle arti marziali di OPES

Insieme non è solo un avverbio o una delle parole chiave che contraddistinguono OPES. Insieme, nel caso specifico, è altresì un invito. OPES ed il settore nazionale del Kung Fu, guidato splendidamente dal Sifu Alessandro Colonnese, invitano gli appassionati di arti marziali, ma anche i semplici curiosi o gli amanti delle filosofie orientali, alla XXIV edizione dell’IMAD – International Martial Arts Day e alla Dragon Night 2024.

Sabato 15 e domenica 16 giugno, infatti, a Pavona di Albano Laziale, presso il Park Hotel Villamaria (via del Mare, 263 – Albano Laziale – RM), andrà in scena una due giorni unica nel suo genere. L’Unione Italiana Kung fu Tradizionale (UIKT) ha preparato un evento che saprà rispondere alle esigenze di ogni partecipante. Dallo sport agonistico alla formazione, dal confronto sul tatami a quello tecnico con i migliori Maestri, dalle conferenze alle dimostrazioni, senza tralasciare il relax in un’oasi immersa nel verde dei Castelli romani, ogni aspetto sarà curato nei minimi dettagli. L’IMAD, infatti, si prefigge di affermarsi come un’esperienza che arricchisce i partecipanti e come un momento di celebrazione di tutte le scuole marziali dell’Asia e non solo.

Le celebrità presenti all’IMAD

Il programma, come si potrà notare dal documento in allegato, risulta ricco di appuntamenti. Sui vari stage si alterneranno Maestri di fama internazionale ed importanti esponenti del mondo delle arti marziali. Raggiungeranno il Park Hotel Villamaria David Torok (action actor, coreografo, Campione internazionale all-around di Wushu), Jade Xu (3 volte Campionessa del Mondo di Wushu ed attrice Marvel), Shi Heng Yi (Maestro Shaolin, Qi Gong e Buddhismo Chan) e Otto Koedooder (Campione del Mondo di Nunchaku).

A Pavona saranno altresì presenti Campioni del Mondo e d’Europa di Karate, come Sara Cardin (Kumite) e Vincenzo Figuccio (Kata). Ogni singolo allenamento o insegnamento si rivelerà determinante per la crescita del movimento. Sarà paragonabile ad una spinta volta a migliorare la tecnica individuale o le metodologie di allenamento.

Che cos’è la Dragon Night dell’IMAD?

Uno spazio importante all’interno del format dell’IMAD lo occupa sicuramente la Dragon Night. Trovare le parole più idonee a descriverla non è facile. Chi l’ha pensata, curata ed organizzata la definisce così: “Sarà una notte da ricordare – si legge nel comunicato ufficiale -, dove i migliori marzialisti italiani e internazionali si uniranno per creare uno spettacolo senza precedenti. Con la loro maestria e il loro talento, vi trasporteranno in un viaggio emozionante attraverso le tradizioni e le tecniche delle arti marziali di tutto il mondo. Immaginatevi circondati dalla potenza del Kung Fu cinese, dalla grazia del Karate giapponese, dalla fluidità del Taekwondo coreano e dalla forza del Muay Thai thailandese.

Con ogni mossa, ogni colpo e ogni acrobazia, vi lasceranno senza fiato e vi faranno sognare ad occhi aperti! Ma non è solo uno spettacolo per gli occhi: è una celebrazione dell’arte, della disciplina e della passione che guidano ogni artista marziale nel loro viaggio verso l’eccellenza. Sarà un’esperienza coinvolgente e avvincente per tutta la famiglia, dove potrete sentire la potenza e l’energia delle arti marziali vibrare nell’aria”.

Le sorprese non finiscono certo qui. Per conoscere meglio tutto il programma o per prendere visione di un palinsesto che si preannuncia a dir poco sensazionale, si consiglia di prendere visione del documento in calce. L’IMAD non tradirà le attese. Dall’atleta più piccolo al semplice curioso, tutti saranno coinvolti e rimarranno estasiati dallo spettacolo delle arti marziali e delle filosofie orientali.

Condividi il post:

Articoli simili