Inizia il viaggio di Sports Community

Il progetto di OPES Sports Community, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la gestione di attività finalizzate alla promozione dell’attività sportiva e all’integrazione tra Sport, pianificazione e/o rigenerazione urbana e tecnologia applicata al benessere, ha ufficialmente iniziato il proprio viaggio.

Dodici mesi in cui l’Ente si impegnerà, insieme alla collaborazione e al confronto con personalità, stakeholder, realtà di alto profilo del mondo sportivo, del Terzo Settore e delle nuove tecnologie, a ricercare soluzioni utili mirate al benessere dei cittadini e alle politiche sociali, passando per la pratica sportiva. Azioni fondamentali per ispessire il tessuto sociale del Paese e per guardare al prossimo futuro con nuovi occhi. Nuovi colori, nuove possibilità.

Una rete

OPES sta costruendo una vera e propria rete. Nodo dopo nodo, passo dopo passo, l’obiettivo è riuscire a creare nuove sinergie, implementare la capacità operativa di interconnessioni e progetti condivisi, garantendo coerenza tra i bisogni di giovani, adulti e anziani e le risorse locali disponibili e creando opportunità future sulla base dei risultati ottenuti dal progetto.

Tutto ciò avverrà attraverso le Comunità di Pratica, ovvero aggregazioni informali di attori che si costituiscono spontaneamente attorno a problemi comuni sviluppando solidarietà organizzativa e condividendo scopi, conoscenze, significati e linguaggi.

Dunque, delle tavole rotonde che vedranno la partecipazione di minimo 10 rappresentanti. Inoltre, saranno poi oltre 100 gli stakeholder coinvolti attraverso interviste, questionari, partecipazioni a incontri ed eventi. 

Le Comunità di Pratica

Le cinque Comunità di Pratica abbracceranno le seguenti materie:

  • Innovazione delle comunità territoriali: modelli di pratica sportiva sostenibili di sviluppo urbano, in grado di creare reti e partnership;
  • Dialogo strutturato tra  sport e sviluppo urbano;
  • Sport nelle scuole e nelle università;
  • Buone pratiche sportive che raccontano valore sociale ed economico;
  • Innovazione in ambito sportivo: sviluppo di hub fisici e virtuali dedicati ad incubatori e acceleratori pubblici.

Al termine di ogni incontro verranno rilasciati degli output che si traducono in: elaborare un documento che comprende idee, proposte e soluzioni; dare vita a un corso di formazione basato sull’analisi dei fabbisogni rilevati e a una campagna di disseminazione delle best practices. Infine, sperimentare effettivamente realmente quanto rilevato. 

Un progetto concreto e dinamico che parte dall’indagine del presente per garantire importanti opportunità future. 

Condividi il post:

Articoli simili