Da otto edizioni condivide conoscenze e fornisce strumenti originali ed inediti a tutte quelle figure che operano nello sport. Le prepara a confrontarsi con gli atleti dei settori giovanili e a valorizzare il loro talento, ma soprattutto ad accompagnarli nel loro percorso di crescita motorio ed umano. Il metodo che utilizza? Può essere definito senza alcun dubbio dall’aggettivo innovativo. Parliamo di un fiore all’occhiello di OPES: il corso di formazione teorico e pratico per aspiranti istruttori Multisport di primo livello.
A chi si rivolge il Corso Istruttori Multisport di 1° livello?
Basato sulle nuove frontiere delle neuro-scienze e su un approccio educativo volto a tenere conto dei giusti ritmi di crescita e sviluppo psicomotorio dell’allieva o dell’allievo, il corso di formazione per istruttori Multisport si rivolge a tecnici, istruttori, collaboratori sportivi, educatori sociali, animatori di centri estivi e pure a laureandi e laureati in Scienze motorie. A tutti loro offrirà una preparazione completa e case history di successo che potranno rivelarsi come dei modelli dai quali trarre ispirazione.
Il programma del Corso per aspiranti tecnici Multisport
La didattica si articolerà su lezioni on-line ed in presenza. Tra gli argomenti affrontati, meritano di essere citati la teoria e la metodologia delle attività motorie (nozioni di tecnica e didattica delle attività sportive e gioco sport), l’igiene generale e le nozioni di pronto soccorso (2 ore) e la teoria del movimento umano (6 ore). Inoltre, è previsto anche un seminario, della durata di due ore, con docenti di pedagogia generale e mediazione corporea.
Dopo aver concluso il ciclo di webinar formativi, che si svolgeranno in fascia serale (a partire dalle 21:15), i discenti si ritroveranno nelle giornate del 14, 15 e 16 marzo per affrontare la parte di programma più pratica. Ad ospitare la tre giorni del corso di formazione per istruttori Multisport di primo livello sarà l’impianto sportivo del Tre Fontane di Roma. L’ultimo step sarà rappresentato da un test finale. Chi risulterà idoneo riceverà l’attestato di istruttore Multisport di primo livello e sarà inserito nell’albo nazionale di OPES.
I docenti del Corso
Durante il percorso formativo, faranno la differenza anche i materiali didattici che verranno messi a disposizione dei partecipanti e la qualità del corpo docente.
I Professori Fabrizio Quaglietti (docente di ruolo in Scienze Motorie e sportive, allenatore UEFA B ed esperto di psico-motricità e gioco-motricità dell’età evolutiva), Alba Giovanna Anna Naccari (docente di Pedagogia generale e sociale presso l’Uni4 Roma Foro Italico, direttrice della scuola di pedagogia della mediazione corporea ed espressiva, nonché autrice di numerosi saggi e pubblicazioni), Gianluca Ripani (ex responsabile della scuola calcio della SS Lazio ed ideatore del sistema Facilitatori Giococalcio), Angelo Raffaele Losavio (docente di ruolo in Scienze Motorie e sportive, ricercatore dell’Università di Salamanca ed autore del libro “Creati per muoverci”) e Fabio Simonetti (docente di ruolo in Scienze motorie e sportive, tecnico e giudice nazionale FdGI e tecnico CIP).

Modalità d’iscrizione
Il termine ultimo per iscriversi è fissato per il prossimo 10 marzo. Chi volesse ricevere maggiori dettagli e delucidazioni può visitare il sito opesleagueitalia.it o contattare la segreteria organizzativa ai seguenti numeri di telefono: 335 121 5960 o 0755834022. Per maggiori dettagli su costi, scontistica e modalità di iscrizione, è possibile visionare il documento in allegato.
DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO (clicca qui per conoscere costi, sconti e form d’iscrizione)