Presentato al CONI il programma formativo BJJ4POLICE, applausi dai rappresentanti dello Stato e delle Istituzioni

L’Italia compie un passo in avanti nella professionalizzazione delle forze dell’ordine. Grazie al protocollo BJJ4POLICE, un programma formativo promosso dalla Fondazione Sicurezza e Libertà, sotto l’egida del Sindacato di Polizia SIULP e realizzato con la collaborazione di OPES, vengono introdotte le tecniche del Brazilian Jiu Jitsu nell’addestramento degli agenti di Polizia. Si tratta di un notevole passo in avanti che mette il nostro Paese sullo stesso livello di Stati Uniti e Canada. Oltreoceano, infatti, la conoscenza dell’arte marziale e di difesa personale è obbligatoria per tutti coloro che devono presidiare il territorio e per i corpi che devono operare in situazioni definite ad alto rischio.

BJJ4POLICE, una giornata memorabile al CONI

Giovedì 20 giugno, presso la Sala Giunta del CONI, i promotori hanno illustrato il BJJ4POLICE alle autorità e ai rappresentanti delle Stato e delle Istituzioni e conferito gli attestati di partecipazione a coloro che hanno concluso con successo il primo modulo formativo. Nel corso del meeting, inoltre, sono stati celebrati doverosamente quei dirigenti del SIULP che si sono prodigati nella promozione di un percorso formativo dalla forte valenza sociale, sportiva, educativa e culturale.

Applausi dalle autorità e dai rappresentanti delle Istituzioni e dello sport

Parole di elogio per i protagonisti e per il lavoro svolto sono arrivate dai più alti dirigenti del corpo di pubblica sicurezza e dai rappresentanti delle Istituzioni sportive. L’On. Wanda Ferro, Sottosegretario di Stato all’interno, la Dott.ssa Francesca Fava, Dirigente Superiore della Polizia e Direttore del Servizio Controllo del Territorio, il Dott. Saverio Urso, Direttore del Centro Polifunzionale Scuola Tecnica di Polizia Roma – Spinaceto, il Dott. Francesco Rattà, Vicario del Questore di Roma, e per il CONI il Dott. Luciano Buonfiglio – il Presidente della Federazione Italiana Canoa e Kayak, nonché membro di Giunta, ha portato i saluti del Presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno applaudito il progetto di Fondazione Sicurezza e Libertà, SIULP ed OPES.  

L’intervento da remoto dell’On. Wanda Ferro, Sottosegretario di Stato all’interno

Come hanno riferito il Dott. Felice Romano (Segretario Generale Nazionale del SIULP), il Dott. Juri Morico (Presidente Nazionale OPES aps) ed il Dott. Alessandro Battisti (Presidente del Comitato provinciale di OPES Roma), quella del 20 giugno al CONI è solo una giornata che ha rappresentato l’inizio di un nuovo cammino. Le premesse per integrare il BJJ4POLICE nella formazione professionale continua degli agenti di polizia ci sono tutte.

Condividi il post:

Articoli simili