Auto storiche, un solstizio d’estate all’insegna del Raid degli Etruschi

I territori della Tuscia e di quella regione dell’Italia centrale che potremmo definire come Etruria, i prossimi 20, 21, 22 e 23 giugno, saranno interessati dal Raid degli Etruschi. Non si tratta di una rivisitazione di un fatto storico, bensì di un evento turistico per auto storiche che assegna anche un Trofeo. Le autovetture, rigorosamente costruite prima del 1969, per tre giorni saranno impegnate sulle strade che da Viterbo condurranno al Lago Pescatori di Marta, al Castello di Vulci e a Civita di Bagnoreggio. Al volante non ci saranno soltanto degli appassionati o abili driver che hanno assaggiato le strade della Mille Miglia, ma anche piloti di fama internazionale che possono vantarsi di aver guidato una monoposto in Formula 1 o di aver preso parte alla mitica 24 Ore di Le Mans. Per aggiudicarsi il Trofeo sarà necessario issarsi in cima alla classifica di regolarità. Da regolamento, inoltre, saranno premiati gli equipaggi fino alla quarta posizione assoluta, il primo della classifica femminile e i primi tre della classifica English Car Tribute, competizione riservata alle vetture inglesi costruite entro il 1980 e composte da equipaggi con almeno tre persone a bordo.

La quota di partecipazione è fissata nella cifra di 970,00 € ad equipaggio e comprende l’ospitalità in un hotel a quattro stelle di Viterbo, i pranzi e le cene e l’assistenza stradale. Tutti i club o le scuderie che iscriveranno almeno 7 equipaggi potranno inserire gratuitamente nella lista partenti un ottavo equipaggio.

I partecipanti dovranno ritrovarsi giovedì 20 giugno al Best Western Hotel Viterbo/Hotel Villa Sofia tra le ore 18:00 e le 20:00. Venerdì 21, invece, dopo la passerella al Borgo dei Pescatori, le auto si trasferiranno sulle strade del lago di Bolsena, per ritornare verso le ore 18:00 di nuovo a Viterbo. Nella giornata di sabato 22 i concorrenti attraverseranno le città di Tuscania e Montalto di Castro per poi raggiungere Vulci. Nel pomeriggio, prima di ritornare a Viterbo, sono previste delle prove sul tratto di strada Canino-Capodimonte. Infine, domenica 23 giugno le auto si muoveranno in direzione di Bagnoreggio. Le ultime prove, quelle che delineeranno la classifica finale, sono previste all’interno del kartodromo di Grotte Santo Stefano. Con il rientro a Viterbo, dove è prevista la cerimonia di premiazione e commiato, si chiuderà il Raid degli Etruschi, uno degli appuntamenti che caratterizzeranno il periodo del solstizio d’estate di Viterbo, della Tuscia e dell’Etruria.

CONSULTA IL PDF PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

Condividi il post:

Articoli simili