Ai panel formativi della chiusura del calciomercato c’è anche OPES

Si chiude la sessione invernale del calciomercato e a Roma, presso l’Hotel Hilton Rome Eur La Lama, è ritornato il format organizzato da ADICOSP (Associazione Italiana Direttori e Collaboratori Sportivi), in collaborazione con Rabona Mobile. Fino alle ore 20:00 del 1° febbraio, le sale della struttura ricettiva adiacente alla Nuvola di Fuksas ospiteranno gli addetti ai lavori ma anche i protagonisti dello sport, delle Istituzioni e della società civile. L’evento voluto dall’associazione presieduta da Alfonso Morrone, ormai, non si concentra soltanto sulla compravendita di calciatori, sulle contrattazioni, sugli scambi o sulle triangolazioni tra club professionistici, dirigenti, procuratori e atleti. Si allarga, si apre a tematiche come la sostenibilità ed analizza il calcio e lo sport a 360°. Da quattro edizioni a questa parte, tanto in estate quanto in inverno, ADICOSP unisce al lato romantico del calciomercato la funzione sociale dello sport più praticato in Italia. Accanto ai contratti che vengono sottoscritti e depositati propone panel e meeting di rilevanza sociale.

Il Calciomercato non è solo compravendita di calciatori, ma anche formazione e dibattito

Come gli scorsi 31 agosto e 1° settembre, quando si sono chiuse le porte del calciomercato estivo, anche in questa edizione OPES è stata invitata dal presidente Morrone ad arricchire il dibattito sullo sport, portando contributi e contenuti di valore all’interno del panel “Il calcio: sport, divertimento, salute, inclusione sociale. Insieme contro il bullismo”. Il Presidente Nazionale, Juri Morico, intervenuto in qualità di relatore nel corso della tavola rotonda moderata dal Dott. Michele Grillo dell’Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile, si è soffermato sulla funzionale sociale e pedagogica della pratica sportiva e sull’importanza del verbo riconoscere all’interno dell’articolo 33 della Costituzione della Repubblica Italiana (“La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”). Ha affrontato poi il tema dell’educazione attraverso lo sport e del ruolo delle agenzie educative. Infine, ha sottolineato l’obiettivo comune di tutti gli interlocutori presenti di mettere lo sport al servizio della persona.

Oltre al Presidente Nazionale Morico e al padrone di casa, Alfonso Morrone, si sono alternati in qualità di speaker il Senatore Manfredi Potenti, l’On. Teresa Di Salvo (IX Municipio), il Dott. Mauro Caliste (Presidente del V Municipio), il Dott. Giuseppe Moretti (U.S.P.P.), la Dott.ssa Luana Martucci (SIULP Roma), la Dott.ssa Sabrina Zuccalà (Manager), il Dott. Davide Mondrone (Mental Coach Sportivo), il Dott. Walter Siragusa (Psicologo) ed il Dott. Massimo Fasciani (Dirigente sportivo).

Contrasto al bullismo, ma non solo

Contenuti e relatori di livello. Al centro del programma della due giorni di calciomercato ci sono stati focus sulla sostenibilità e sul calcio femminile, tavole rotonde sulla comunicazione, sull’empowerment femminile, sulla riforma del lavoro sportivo e sul gaming, presentazioni di libri e pure sessioni formative interamente dedicate a chi ricopre un ruolo centrale nel management calcistico.

Condividi il post:

Articoli simili