In Sicilia un corso Istruttore di attività sportiva cinotecnica

Lezioni in aula e pure sul campo, per un totale di 64 ore di formazione specifica. Gli aspiranti istruttori cinofili, residenti a Messina e nelle altre province siciliane, possono mettere un appunto sulla loro agenda: nel mese di maggio, nella città di Scilla e Cariddi, sarà avviato un corso per diventare Istruttore di primo livello in Attività Sportiva Cinotecnica (codice CONI AY001).

L’iniziativa, promossa dal Comitato regionale di OPES Sicilia, presieduto da Andrea Patti (oltre a ricoprire la carica di presidente regionale, Patti è anche vicepresidente nazionale dell’Ente e responsabile della formazione), e realizzata con la collaborazione del consigliere nazionale Salvatore Grasso, vedrà altresì il coinvolgimento di Equitando CRE Anire Salute e Sport ETS. L’associazione messinese, con sede operativa in viale Regina Elena, dal 2003 organizza e sviluppa attività connesse al miglioramento della qualità della vita delle fasce più deboli della popolazione, grazie soprattutto agli interventi assistiti degli animali.   

Corso istruttore in attività sportiva cinotecnica a Messina

Che cosa prevede il corso Istruttore di attività sportiva cinotecnica?

Il corso Istruttore di primo livello per attività sportiva cinotecnica sarà erogato in modalità mista. Delle 64 ore complessive di formazione, 24 saranno on-line, mentre le restanti 20 dovranno essere frequentate in presenza. Ad accompagnare i discenti alla piena conoscenza delle varie materie trattate saranno esperti qualificati e figure preparate. Le nozioni acquisite durante la formazione e i consigli dispensati dagli insegnanti permetteranno ai futuri trainer ed educatori cinofili di compiere un salto di qualità significativo nella preparazione del loro cane. Si riveleranno altresì utilissimi per comprendere meglio le potenzialità degli interventi assistiti con animali.

Il programma didattico non tralascerà nulla: offrirà una preparazione completa. Tra i moduli affrontati, spicca quello sulla Dog Ability Assistance. Ai futuri istruttori saranno consegnati tutti gli strumenti per avviare azioni di pet therapy, ma anche per migliorare la preparazione ed il rapporto con il proprio cane. Ogni modulo servirà a far crescere l’aspirante tecnico e, di conseguenza, a migliorare il servizio che in futuro sarà offerto.

Una volta completato il percorso formativo, l’iscritto dovrà sostenere un esame, che certificherà il suo grado di preparazione ed il conseguimento del titolo riconosciuto dal CONI.

Chi volesse ricevere maggiori informazioni o delucidazioni può contattare la segreteria organizzativa ai seguenti indirizzi di posta elettronica: info@opessicilia.it e cinofilia@equitandoonlus.it.  

corso istruttore di primo livello in attività cinotecnica
Condividi il post:

Articoli simili