Settore nazionale Calcio: un anno pieno di attività formative con il Prof. Quaglietti ed il suo staff

Dal campo all’aula. Dopo RiccioneGiovani e le finals riservate agli over e al calcio 5, disputate nel penultimo weekend di giugno ed ospitate sempre dagli impianti della splendida località vacanziera della Riviera Romagnola, il settore nazionale Calcio di OPES si appresta a chiudere la stagione con le ultime attività formative. All’ultimo appuntamento formativo hanno già risposto presente associazioni e società sportive dilettantistiche del centro e del settentrione. La Junior Coriano, la Balcapoggese Poggio Renatico e la Pol None sono solo alcune delle realtà che invieranno i loro tecnici al percorso di formazione ed aggiornamento promosso dal Prof. Fabrizio Quaglietti.

Prof. Quaglietti e l'attività formativa di OPES

Da novembre a giugno, tutti i corsi svolti dal Prof. Quaglietti e dal suo staff

La stagione scivola così verso la chiusura e la pausa estiva. Nel corso dell’anno sportivo 2023/2024, il settore nazionale calcio e la OPES League, in collaborazione con Eurosport Italia, e sotto l’egida del settore formazione di OPES, guidato dal Dott. Andrea Patti, sono stati realizzati corsi ed attività che hanno permesso a tecnici ed istruttori di acquisire nuove conoscenze e metodologie di insegnamento.

I corsi Multisport (webinar V edizione, realizzato tra novembre e dicembre), Calcio (webinar IV edizione, novembre e dicembre), Operatori sportivi (il corso di adeguamento si è tenuto sempre negli ultimi due mesi del 2023), Multisport (VI edizione, tra aprile e giugno), Calcio (corso intensivo estivo, giugno) hanno arricchito il bagaglio esperienziale dei partecipanti e permesso loro di eseguire un ulteriore step nella loro crescita umana e professionale.

Corsi, webinar, ma anche stage itineranti. Da Grottaferrata, in provincia di Roma, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, passando per Riccione e Calvisano, il Prof. Quaglietti ed il suo staff hanno incontrato in diverse località dello Stivale studenti di Scienze motorie.

Le esperienze, le conoscenze e i consigli del Consigliere nazionale di OPES, nonché tecnico di calcio qualificato ed apprezzato, del Prof. Raffaele Losavio (e-campus), della Prof.ssa Alba Naccari (Uniroma 4 foro italico), del Prof. Massimo Romanò (UniCatttlolica del sacro cuore MI), del Dott. Antonio Ceravolo (Direttore Medisport center e commissario antidoping), del Coach Sergio Zorzi (tecnico nazionale Rugby, ex nazionale e pluricampione con Benetton Treviso), della Prof.ssa Irene Ranalletti (Università Insubria), della Prof. Gianluca Ripani (Giocalcio), del Prof. Fabio Donatelli (E-Campus) e della Coach Sabina Panzanini (M° Naz.le FISI – Ideatrice Multisport  progetto Sporting Livigno, ex valanga rosa) hanno aiutato i corsisti a compiere un salto di qualità. Alcuni di loro, poi, hanno iniziato a collaborare con i Comitati territoriali.

Prof. Quaglietti e l'attività formativa

Infine, l’evento che decreterà la fine dell’attività sportiva e formativa. Dal 14 al 20 luglio, presso lo Sporting Club di Livigno, si terrà il Corso per diventare Coach Multisport. Grazie alla full immersion, i futuri tecnici saranno in grado di accompagnare bambine e bambini nel loro percorso di sviluppo motorio, di guidarli altresì nella scelta della disciplina più adatta alle loro capacità e di valorizzare i talenti del giovane atleta, evitando così l’abbandono della pratica sportiva. Concluso con successo il percorso formativo di Coach Multisport, i discenti del Prof. Quaglietti potranno lavorare con i sodalizi sportivi, nei centri estivi e nei camp.

Condividi il post:

Articoli simili