OPES Toscana: il 18 giugno la 6ª Edizione del Premio Max Ballet Academy

Martedì 18 giugno, a Firenze, presso il Teatro Cartiere Carrara, si terrà la sesta edizione del Premio alla Danza Max Ballet Academy. Il riconoscimento, istituito dall’accademia fiorentina, supportato dal settore danza del Comitato regionale di OPES Toscana e patrocinato per l’occasione dalla Regione Toscana e dal Comune di Firenze, omaggia coloro che, con sacrificio e serietà, si sono fatti strada nell’arte tersicorea, ma vuole essere anche un mezzo per rafforzare la cultura della danza ed una fonte di ispirazione per ballerine e ballerini che si formano nelle scuole toscane.

Premio alla danza Max Ballet Academy a Marco Pierin

Dopo aver celebrato nelle precedenti edizioni gli ex primi ballerini del Maggio Musicale, Luciana Savignano, Viviana Durante, Mario Marozzi e Pompea Santoro, la direzione ha deciso di conferire il Premio alla Danza Max Ballet Academy a Marco Pierin, ex primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano e danzatore di fama internazionale. La cerimonia di consegna avverrà alle 20:30, durante lo spettacolo di fine anno dell’Accademia. Prima, alle ore 19:00, all’interno del Ridotto del Teatro Cartiere Carrara, l’ex ballerino incontrerà la stampa per rispondere alle domande e alle curiosità di giornalisti, allievi, esponenti del mondo della danza e semplici avventori. L’evento aperto al pubblico sarà moderato da Chiara Dino, giornalista del Corriere Fiorentino.

Bio Marco Pierin

Già Primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano ed Étoile di fama internazionale. A undici anni viene ammesso alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala; a soli diciannove anni viene ammesso a far parte del corpo di ballo scaligero. Da questo momento inizia una rapidissima e sfolgorante carriera: viene nominato solista nel 1980 e primo ballerino nel 1981. A livello internazionale, il suo percorso inizia nel1985. Diviene guest star in alcuni dei più prestigiosi teatri del mondo e, fra le sue partner, si trovano alcune delle più importanti interpreti dell’arte tersicorea, fra cui Luciana Savignano, Carla Fracci e Alessandra Ferri, per restare all’interno dei nostri confini.

Oggi, conclusa la sua lunga e importante carriera sulla scena, si dedica all’insegnamento di alto livello, nelle compagnie internazionali più prestigiose: il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro di San Carlo di Napoli, il Teatro Municipal di Rio de Janeiro, il National Ballet of Canada di Toronto, il Royal Swedish Ballet di Stoccolma, Les Ballets de Montecarlo, l’Hong Kong Ballet e molte altre. [Fonte Informa Danza]

Condividi il post:

Articoli simili