Sports as Value, tra buone pratiche e linee guida per uno sport di valore

Nel vivace crogiolo di culture e società dei Balcani occidentali (Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro) e nelle nazioni europee quali Italia, Ungheria, Svezia, Malta, Portogallo e Slovenia, lo sport trascende la mera attività fisica incarnando un sistema di valori profondo e condiviso. Il progetto internazionale Sports as Value, che è promosso da ENGSO e che vede OPES nel ruolo di partner strategico, esamina le diverse modalità attraverso le quali la pratica sportiva è diventata parte integrante del tessuto sociale e dell’identità dei popoli.

Dalla passione comunitaria che riecheggia nei Paesi dei Balcani occidentali al significato storico e contemporaneo dello sport in Italia, Ungheria, Svezia, Malta, Portogallo e Slovenia, Portogallo e Slovenia, l’iniziativa si prefigge di approfondire le diverse narrazioni intessute nell’essenza stessa di queste regioni.

L’obiettivo di Sports as Value

Attraverso questa lente, Sports as Value si propone di scoprire le dimensioni sociali, culturali e psicologiche che elevano lo sport al di là della mera competizione, rivelando quel ruolo potente che ricopre nel modellare la cultura sportiva, nel plasmare i valori, nel promuovere l’unità e nel contribuire alla coesione delle nazioni.

Le organizzazioni e i Comitati Olimpici coinvolti hanno dato il via a un viaggio di due anni in cui i Paesi della regione balcanica e dell’Unione Europea si sono uniti per centrare degli obiettivi comuni: la promozione dello sport, l’integrazioni dei valori positivi nella pratica sportiva e la costruzione di comunità più forti attraverso lo sport e la promozione dei valori dell’UE.

Clicca qui per scaricare le buone pratiche

Inoltre, “Sports as Value” ha consentito ai partner di confrontarsi e dialogare in merito al ruolo che lo sport può avere nel contribuire alla pace tra i popoli. I promotori hanno così raccolto buone pratiche sulla promozione dei valori, come l’uguaglianza, l’inclusione, la disciplina ed il fair-play, e svolto un lavoro che fungerà anche da ispirazione. Con ogni probabilità, stimolerà la nascita di nuove idee che potrebbero atterrare nella creazione di eventi volti alla promozione dello sport di base.

Clicca qui per consultare le linee guida

Condividi il post:

Articoli simili