Sports Community tra le best practice di SportCity Meeting, gli Stati generali del benessere

Alla vigilia del secondo appuntamento delle comunità di pratica, il progetto Sports Community sarà protagonista di un importantissimo evento di caratura nazionale. Sabato 23 e domenica 24 marzo, infatti, a Pietrasanta, in provincia di Lucca, è in programma SportCity Meeting, una sorta di Stati Generale del benessere voluti e curati dall’omonima Fondazione presieduta da Fabio Pagliara.

A chiudere una prima giornata ricca di spunti e riflessioni sullo sviluppo della cultura del movimento in Italia, sulla qualità della vita e sulla cultura sportiva sarà proprio la nostra best practice. Sul palco del Chiostro di Sant’Agostino, la location che ospiterà la due giorni del think tank indipendente, apartitico e no profit, il Presidente Nazionale, Juri Morico, ed il Prof. Marcello Boggetti, Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico di Sports Community e direttore di LabNET della SAA School of Management di Torino, illustreranno alla platea l’iniziativa, i suoi obiettivi, le 5 comunità di pratica e gli output.

Parterre d’eccezione all’evento di Pietrasanta

Lo standing dell’evento di Pietrasanta si preannuncia altissimo. Saranno presenti personalità del calibro del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, Claudio Barbaro, e del Vice presidente vicario del CONI, Silvia Salis, ma anche assessori regionali, primi cittadini, dirigenti del panorama sportivo, esponenti del Terzo Settore, rappresentanti di Enti pubblici e privati, professori universitari e rettori. Tra panel e best practice, il meeting toscano offrirà idee e soluzioni per migliorare la qualità della vita dei cittadini e per stimolare un cambiamento culturale che interessa le abitudini degli italiani ma anche le infrastrutture, la sostenibilità e lo sviluppo del territorio.

Per Sports Community si tratta di un’occasione irripetibile. Rivolgersi ad una platea interessata vuol dire creare i presupposti per nuove relazioni ed alleanze e, al tempo stesso, proporre soluzioni che potrebbero coinvolgere i primi cittadini e gli amministratori locali.

Ritornano gli appuntamenti delle 5 comunità di pratica di Sports Community

Nella settimana che conduce alla Pasqua, poi, ritorneranno a riunirsi le comunità di pratica. Dopo l’appuntamento di febbraio, nel corso del quale i partecipanti alle COP si sono conosciuti ed hanno analizzato i risultati dell’indagine condotta dalla SAA, il secondo incontro di Sports Community sarà un vero e proprio brainstorming.

I referenti e i rappresentanti di queste 5 aggregazioni informali (Innovazione delle comunità territoriali: modelli di pratica sportiva sostenibili di sviluppo urbano, in grado di creare reti e partnership; Dialogo strutturato tra sport e sviluppo urbano; Sport nelle scuole e nelle università; Buone pratiche sportive che raccontano valore sociale ed economico; Innovazione in ambito sportivo: sviluppo di hub fisici e virtuali dedicati ad incubatori e acceleratori pubblici) dovranno avanzare delle idee, esaminarle e valutarle in base alla loro importanza e fattibilità.

Condividi il post:

Articoli simili