Bando di concorso di idee 2024 di OPES, “Lo Sport per la Sostenibilità”

Pubblicato il bando di concorso di idee 2024 di OPES “Lo Sport per la Sostenibilità”. Un contest riservato alle associazioni e alle società affiliate alla Rete dell’Ente (che risultino regolarmente iscritte alla data di pubblicazione del presente bando). L’iniziativa intende accendere i riflettori sul tema dello sviluppo sostenibile in relazione al mondo sportivo; tutte le idee proposte dovranno essere innovative, offrire nuovi punti di vista e spunti interessanti. Lo scopo principale è quindi andare a supportare la nascita di attività e nuovi progetti capaci di promuovere concretamente la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Sviluppo sostenibile

Per raggiungere uno sviluppo sostenibile è importante armonizzare tre elementi fondamentali: la crescita economica, l’inclusione sociale e la tutela dell’ambiente. In tal senso lo sport gioca un ruolo fondamentale, in quanto espressione di un linguaggio universale che accomuna popoli, culture e generi.

Con tale presupposto nel 2017 l’Unesco, durante la sesta conferenza internazionale dei ministri e alti funzionari responsabili per l’educazione fisica e lo sport (Mineps VI), ha reso operativo il Piano di Kazan, un accordo globale che unisce le politiche sportive e gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Nello specifico lo sport interviene su molti dei goal fissati:

  • garantisce una vita sana e promuove il benessere di tutti;
  • garantisce istruzione di qualità, uguaglianza di genere;
  • promuove la crescita economica e il lavoro dignitoso;
  • riduce le disuguaglianze tra i paesi;
  • rende le città resilienti, sicuri e sostenibili;
  • promuove le società pacifiche.

Queste sono le basi su cui ramifica il bando di concorso di idee 2024 di OPES.

Quali idee?

Ma quali idee verranno prese in considerazione? E quali saranno i criteri di valutazione? Le caratteristiche delle iniziative che si intendono promuovere e premiare devono prevedere:

  1. – attività sportive o servizi rivolti al mondo sportivo;
  2. – apporti significativi in termini sociali, economici o ambientali nel tessuto associazionistico del territorio italiano.

Le proposte potranno essere presentate anche se non interamente definite in tutti i dettagli tecnici ed economici; dovranno però essere connotate da principi di sostenibilità sociale, ambientale ed economica.
La valutazione, invece, terrà conto dei seguenti elementi, e vedrà l’assegnazione di minimo 1 punto ad un massimo di 5 punti per ognuno dei seguenti paragrafi:

  1. Descrizione dell’idea ed elementi distintivi. La capacità di esporre in maniera sintetica e chiara l’idea nelle sue caratteristiche salienti, anche in termini di obiettivi e risultati attesi in relazione alle caratteristiche distintive secondo quanto indicato all’art. 4 del presente Bando. I benefici attesi e i tratti di originalità dovranno essere chiaramente espressi.
  2. Fattibilità: in questa sezione dovranno essere descritte le modalità tecnico organizzative con cui si intende trasformare l’idea in progetto concreto nonché la sua sostenibilità economica. la fattibilità dell’idea è legata alla solidità degli “economics”. Dovranno cioè essere indicati in tale sezione i costi previsti per realizzare il progetto, in termini di risorse finanziarie, tecniche ed umane.
  3. Coerenza tra risorse, competenze disponibili ed obiettivi di progetto anche in relazione ai tempi descritti.
  4. Individuazione e chiara descrizione dei bisogni intercettati. Una volta pervenute, le idee saranno valutate dalla Giunta e dal Consiglio Nazionale di OPES aps.

L’idea vincitrice del concorso

L’idea vincitrice sarà presentata durante la X edizione del Premio Città di Roma, che si svolgerà il 18 aprile 2024, presso il Salone d’Onore del CONI, alla presenza delle più importanti istituzioni del mondo sportivo nazionale e della società civile. Il progetto più meritevole, inoltre, riceverà un contributo pari a € 1.000,00 (mille) per il sostegno all’iniziativa/idea.

Come partecipare al concorso di idee “Lo Sport per la Sostenibilità”

la domanda di partecipazione dovrà essere inviata ENTRO E NON OLTRE le ore 12.00 del prossimo 12 aprile. Gli interessati dovranno compilare l’ALLEGATO A e l’ALLEGATO A1 e inviare la documentazione a segreteriaeventi@opesitalia.it.

SCARICA QUI GLI ALLEGATI DA COMPILARE PER PARTECIPARE AL CONCORSO

Condividi il post:

Articoli simili