SBAM: appuntamento a Torino il 16 ed il 17 maggio

Dopo il grande successo dello scorso anno, quando Piazza d’Armi e Piazza Castello si trasformarono in immense e gratuite palestre a cielo aperto, il progetto SBAM è pronto a tornare a Torino per portare avanti la sua missione: migliorare la qualità della vita dei cittadini grazie allo sport, al benessere, alla sana alimentazione e al movimento. Alla terza edizione dell’iniziativa promossa da OPES non manca tantissimo. La data e la location sono già state scelte. Ci sono tutti gli elementi e i presupposti per avviare ufficialmente il countdown. I giorni da segnare sul calendario sono quelli del 16 e 17 maggio. Il punto di ritrovo sarà ancora una volta l’area di Piazza d’Armi.

SBAM, un evento inclusivo ed accessibile a tutti

L’evento di OPES accoglierà gli studenti delle scuole torinesi, ma anche i curiosi ed è rivolto a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro età e dalla loro condizione. SBAM, infatti, non promuove solo gli stili di vita sani, le discipline sportive, il gioco, l’educazione e quei principi che rappresentano i cardini della nostra società. Si configura come una due giorni in cui l’inclusione, l’accessibilità, l’integrazione, l’aggregazione ed il rispetto delle diversità ricoprono un ruolo cruciale.

Piazza d’Armi si appresta ad essere suddivisa in 45 campi di gioco integrati, offrendo di fatto un’occasione per avvicinarsi anche a quelle discipline che non godono dei riflettori dei mass media. Nell’anno delle Olimpiadi di Parigi, insomma, l’area adiacente allo Stadio Olimpico Grande Torino diventerà un immenso villaggio dello sport dove sarà possibile mettersi alla prova, cimentarsi in sport ed attività, conoscere le associazioni del territorio e i loro trainer ed intraprendere, finalmente, un nuovo percorso volto al benessere psico-fisico. Anche quest’anno non mancheranno gli sport acquatici. La Piscina Monumentale aprirà nuovamente le sue porte e le sue corsie agli alunni torinesi.

Sbam evento 2023

Non solo sport

Il format non subirà grandi ritocchi rispetto al 2023. Accanto ai campi pratica sorgeranno spazi dedicati ai laboratori della sana alimentazione, agli workshop con atleti olimpici e paralimpici, al coaching e alla prevenzione sanitaria. Se da una parte si esalterà l’essenza dello sport per tutti, dall’altra si cercherà di migliorare la salute delle persone, facendo prevenzione, informazione e cultura.

L’organizzazione ricorda agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado che le attività si svolgeranno dalle ore 09:00 alle 17:00 e che a breve sarà possibile iscriversi alla due giorni.

SBAM ha ricevuto il patrocinio del CONI, della Regione Piemonte e del Comune di Torino. Inoltre, beneficerà del supporto di Banco Alimentare, Decathlon, GTT, Casa Teatro dei Ragazzi e Giovani, Mac-Bun, Piscina Monumentali e di altri partner.

SBAM, evento 2023
Condividi il post:

Articoli simili