Problema con la fatturazione elettronica? OPES propone un corso video-pratico

OPES è lieta di promuovere un’altra iniziativa formativa a carattere multimediale. Dopo la prima e positiva esperienza con i podcast, realizzati nell’ambito del progetto Sport Skill Lab, il prossimo appuntamento sfrutterà la potenza del linguaggio audiovisivo e le peculiarità del learning mobile. Il focus centrale della didattica verterà su una tematica che ha creato dubbi, perplessità e qualche grattacapo al mondo del non-profit, compreso quello sportivo: la fatturazione elettronica.

Grazie alla collaborazione con Consulenti dello Sport e del Terzo Settore, e alla professionalità di figure come la Dottoressa Katia Arrighi e l’Avvocato Paolo Rendina, gli affiliati ad OPES potranno usufruire di un corso video-pratico sulla fatturazione elettronica e sul nuovo regime IVA per le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche.

Dal primo gennaio 2024, infatti, anche gli Enti non commerciali che applicano le disposizioni della L. 389/1991 e i lavoratori autonomi, le aziende e i liberi professionisti con regime forfettario devono compilare ed emettere fattura elettronica. Se fino allo scorso 31 dicembre erano esclusi coloro che nel 2021 avevano registrato un fatturato inferiore ai 25.000 euro, con l’ingresso del nuovo anno devono per forza di cose adeguarsi alle nuove disposizioni.

È facile immaginare che il cambiamento possa aver causato malcontenti e confusione o generato preoccupazioni e disagi. Basti pensare a coloro che hanno emesso fattura negli ultimi giorni del 2023, consegnandola, spedendola o trasmettendola al loro destinatario, cessionario o committente solo nei primi giorni del 2024 e che ora non sanno come comportarsi. Per questo motivo, è opportuno fornire al settore sportivo e ai suoi professionisti tutte le informazioni, gli aggiornamenti e gli strumenti utili a rispettare le disposizioni di legge e a non incorrere in spiacevoli sanzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Come vedere il corso

OPES invita tutti coloro che sono interessati alla fruizione del corso video-pratico ad inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica comunicazione@opesitalia.it, inserendo nell’oggetto del messaggio “CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA”. Sarà cura della segreteria organizzativa rispondere al mittente del messaggio, inviandogli tutte le specifiche per registrarsi e guardare in autonomia i contributi realizzati dalla Dottoressa Arrighi e dall’Avvocato Rendina.

Condividi il post:

Articoli simili