Trofeo OPES Insieme 2023: a Torino, Roma e Montesilvano una giornata di sport inclusivo dedicata alle scuole

Domani, 12 dicembre, in occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità (che ricorre ogni anno il 3 dicembre), OPES Aps e CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà) daranno vita a un super evento inclusivo, che fa parte del Progetto Trofeo OPES Insieme (clicca qui per approfondire), che andrà a coinvolgere gli studenti delle città di Torino, Roma e Montesilvano (PE).

Una mattinata dedicata allo sport e alla sensibilizzazione e riflessione sul concetto di diversità ed unicità. Simultaneamente, nelle tre città,  le ragazze e i ragazzi degli istituti scolastici di primo e secondo grado potranno misurarsi con atleti speciali che ogni giorno sono impegnati nell’abbattere barriere fisiche e culturali.

L’obiettivo primario dell’iniziativa, che quest’anno ha assunto il tema “Siamo come i fiori” (scelto con la collaborazione di tutte le classi d’Italia che hanno partecipato a “Non il solito tema“, che ha visto vincitrice la  Scuola Secondaria I.C. “O.M.Corbino” di Augusta, Siracusa), è educare le giovani generazioni al rispetto, tutelare le persone con disabilità fisiche e mentali e contribuire alla costruzione di una società più aperta ed inclusiva.

La mattinata di Torino

Al Pala Ruffini di Torino… un tripudio di colori! Il rosso, il verde, il giallo e il blu tingeranno le gradinate e l’intera struttura. Questi, inoltre, sono i colori in cui verranno divise le squadre capitanate da: Video Ciecato (Blu), Silvia Demaria (rossa), Andrea Moschella dei Buffoni di Corte (gialla) e Consuelo Agnesi (verde). 

L’evento avrà inizio a partire dalle ore 8.30, dove ad accogliere le centinaia di studenti previsti sarà un dj set curato da Alberto Robba. Poi spazio al gioco e allo sport con basket, sitting volley, ballo e l’immancabile Cippidillo dance. Durante il corso della giornata verranno anche assegnati diversi premi (clicca qui per scaricare la locandina): 

I fiori di Roma

Riscalda i motori anche la Capitale. Ad ospitare l’evento sarà il Pala Torrino, già palcoscenico della scorsa edizione. Si partirà alle 9.15 e anche in questo caso gli studenti verranno accolti da musica e intrattenimento, a cura di Dario Piantadosi, responsabile nazionale del calcio freestyle di OPES. Seguiranno i saluti istituzionali di voci autorevoli a partire dal Presidente di OPES, Juri MoricoFederico Rocca, Consigliere del Comune di Roma e Antonino Mancuso, Responsabile professori educazione fisica USR Lazio del MIM.

Anche in  questa sede a farla da padrone saranno sport e inclusione, attraverso la pratica delle seguenti discipline: Sitting Volley, Scherma Paralimpica e Basket in Carrozzina, e attività di Calcio (con Insuperabili ONLUS).

Grande Festa anche a Montesilvano 

Al Palaroma di Via Settimo Torinese, a partire dalle 9.30, grande festa! Come per Roma e Torino, anche Montesilvano si fa portavoce di importanti messaggi di inclusione e aggregazione. Anche qui il pubblico di giovanissimi verrà diviso in squadre: Papavero (Rosso) disabilità motoria; Girasole (Giallo) disabilità intellettiva; quadrifoglio (verde) disabilità uditiva; Gerbera (blu) disabilità visiva. Gli sport protagonisti della mattinata abruzzese sono boxe, judo, rugby in carrozzina, pallamano e sitting volley. Oltre 800 gli alunni attesi per questa emozionante avventura. 

Invitiamo tutti a seguire i social di OPES per ottenere aggiornamenti live sulle attività che andranno in scena in tutte e tre le strutture coinvolte.

Condividi il post:

Articoli simili